Calcolatore risarcimento frattura tibia 

Calcolatrice per il Risarcimento da Frattura

La nostra calcolatrice per il risarcimento da frattura è uno strumento innovativo progettato per aiutare i pazienti a stimare il risarcimento economico a cui possono avere diritto in seguito a un incidente che ha causato una frattura. Questo strumento tiene conto di variabili chiave che influenzano l’importo finale del risarcimento, fornendo così un calcolo personalizzato e accurato. Utilizzando la calcolatrice, gli utenti possono inserire informazioni specifiche riguardanti la loro situazione, permettendo una valutazione più precisa delle spese e delle perdite subite.

Funzionalità della Calcolatrice

La calcolatrice richiede l’inserimento di diversi dati, ognuno dei quali gioca un ruolo cruciale nel determinare l’importo del risarcimento. Ecco un elenco delle variabili richieste:

  • Tipo di Frattura: Selezionare tra frattura semplice, composta o multipla. Ogni tipo di frattura ha un impatto diverso sulla gravità della situazione e sul risarcimento.
  • Età del Paziente: Indica l’età in anni del paziente al momento dell’incidente. L’età può influenzare la durata della riabilitazione e le spese mediche.
  • Grado di Invalidità: Selezionare il grado di invalidità subito dal paziente, che può variare dal 0% al 100%. Questo dato è fondamentale per calcolare l’impatto economico a lungo termine.
  • Durata della Riabilitazione: Indica il numero di mesi necessari per la riabilitazione. Maggiore è la durata, maggiori saranno le spese e le perdite di reddito.
  • Spese Mediche Totali: Inserire l’importo totale delle spese mediche sostenute a causa dell’incidente. Questo include visite mediche, terapie e eventuali interventi chirurgici.
  • Perdita di Reddito Mensile: Indica l’importo mensile perso a causa dell’incidente. Questo dato è essenziale per calcolare il danno economico complessivo.
  • Data dell’Incidente: Specificare la data in cui è avvenuto l’incidente. Questo aiuta a contestualizzare le spese e le perdite nel tempo.
  • Data di Inizio Riabilitazione: Indica quando è iniziato il processo di riabilitazione. Questa informazione è utile per calcolare la durata totale delle perdite economiche.
  • Note Aggiuntive: Uno spazio per inserire ulteriori informazioni che potrebbero influenzare il calcolo del risarcimento.

Esempio Pratico di Utilizzo

Immaginiamo un paziente di 35 anni che ha subito una frattura composta in un incidente stradale. Ecco come potrebbe utilizzare la calcolatrice:

  • Sceglie “Frattura composta” dal menu a tendina.
  • Inserisce “35” come età del paziente.
  • Seleziona “25%” come grado di invalidità.
  • Indica “6” mesi come durata della riabilitazione.
  • Compila “3000” euro come spese mediche totali.
  • Indica “1500” euro come perdita di reddito mensile.
  • Inserisce la data dell’incidente: “2023-01-15”.
  • Indica la data di inizio riabilitazione: “2023-02-01”.
  • Aggiunge eventuali note aggiuntive, se necessario.

Dopo aver inserito tutti questi dati, il paziente può cliccare sul pulsante “Calcola Risarcimento”. La calcolatrice elaborerà le informazioni e fornirà un risultato dettagliato, evidenziando l’importo stimato del risarcimento che il paziente potrebbe richiedere. Questo processo non solo offre una stima economica, ma fornisce anche una chiara comprensione delle variabili coinvolte, rendendo la calcolatrice uno strumento indispensabile per chiunque si trovi ad affrontare una situazione simile.